Lago Trasimeno
Immerso nel verde delle colline umbre, il Lago Trasimeno è il quarto d’Italia per estensione. Sulle sue sponde si trovano borghi di una bellezza mozzafiato come Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, San Feliciano, Tuoro sul Trasimeno, Castel Rigone, ma non sono meno fascinosi i borghi situati più all’interno come l’etrusca Panicale, Lisciano Niccone e Piegaro.
Il Lago presenta tre isole: Isola Maggiore, Isola Minore e Isola Polvese. La più grande è l’Isola Polvese che si estende per 69,6 ettari; è liberamente visitabile anche se dal 1995 appartiene al Parco Regionale del Trasimeno e oltre ai bellissimi scorci offre ai visitatori tre punti d’interesse: la Rocca, le rovine della Chiesa Olivetana di San Secondo e la Chiesa di San Giuliano. L’unica isola abitata è l’ Isola Maggiore, che presenta varie strutture e monumenti da vedere: la zona di attracco (via Guglielmi) con i suoi palazzi, la Chiesa di San Salvatore, il rudere della chiesetta monastero delle Suore di San Leonardo, i ruderi della Torre di epoca romana e molto altro. Inoltre, non tutti sanno che l’Isola Maggiore fu uno dei luoghi cari a San Francesco di Assisi che vi sostò e meditò durante la Quaresima del 1211. La terza isola, l’Isola Minore (detta anche Isoletta) è privata e non visitabile. Attualmente è disabitata, anche se fino al XV secolo risulta essere stata abitata da molte famiglie.
Tutt’intorno il lago, si estendono piccole città che hanno sviluppato una grande quantità di servizi per i turisti che ogni anno vengono a rilassarsi e a godere dei molti ristoranti, bar e locali che affacciano direttamente nel lago Trasimeno.
scopri di più
Torna indietro